Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/353


― 341 ―

quel Dei gratia Rex? Ascoltare e ubbidire, ecco in questo caso il dovere del suddito. Ma la religione, e soprattutto la vera religione ordina agli uomini di amarsi, vuole che ciaschedun popolo abbia le migliori leggi politiche, le migliori leggi civili. Ella impone a’ suoi ministri l’osservanza di queste leggi. Essi devono dare l’esempio: la loro condotta è la base della purità delle coscienze de’ popoli. Ma, parlando a cuore aperto, hanno eglino da più secoli mai dato, o dànno tuttora un tale esempio? Le loro immunità personali, l’esenzione dei loro beni da’ tributi, le giurisdizioni usurpate, gl’immensi acquisti sorpresi, la maniera rigogliosa con la quale hanno sempre sostenuto tali giurisdizioni ed acquisti, le dottrine bizzarre da loro insegnate a tal fine, e tanti altri loro pretesi privilegi, dritti e riguardi non sono nel fondo tante manifeste infrazioni delle leggi politiche e civili? Essi sono troppo ragionevoli, onde volere sottrarsi all’evidenza di questo argomento. Noi non parliamo a’ sacerdoti di Cibele o di Bacco, e molto meno ai preti di Hume e di Rousseau; noi ci lusinghiamo di ragionare co’ ministri della vera religione, e fra questi soprattutto con quei d’Italia, li quali si son quasi sempre distinti per l’affabilità e dolcezza del loro carattere, non meno che per l’aborrimento pel bigottismo e l’intolleranza. Non vi ha una contea, baronia o altro simile feudo, non vi ha una rendita stabile e fissa, una abitazione comoda e decorosa destinata a compensare i sudori di un ministro di Stato, di un presidente, di un consigliere o di un generale; dove tanti guardiani, priori, vescovi ed abati possedono sotto questo titolo de’ pingui feudi e rendite fisse intatte da’ pesi de’ Sovrani ed intangibili, e le loro abitazioni fanno scorno a quelle de’ principi. I frati, comechè giurino solennemente di osservare una maggior povertà del clero secolare, sono andati più oltre nell’accumulare, e han