Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
― 312 ― |
Cartesio avevano prodotto la nuova mania. Vico sentì disgusto per una città che cangiava opinione da un dì all’altro come moda di vesti. E vi si sentì straniero, e vi stette per alcun tempo straniero e sconosciuto. Vedeva il movimento attraverso i suoi studi e i suoi preconcetti.
Quelle fisiche atomistiche gli pareva non poter condurre che all’ateismo e alla morale del piacere, e le accusava di falsa posizione, perchè l’atomo, il loro principio, era corpo già formato, perciò era principiato e non il principio, e andava cercando il principio al di là dell’atomo, ne’ numeri e ne’ punti. Soffiava in lui lo stesso spirito di Bruno e di Campanella. Si sentiva concittadino di Pitagora e discepolo dell’antica sapienza italica. Quanto al metodo geometrico, rifiutava di ammetterlo come una panacea universale; era buono in certi casi, e si potea usarlo senza quel lusso di forme esteriori dove vedea ambizione, pretensione e ciarlataneria. Il Cogito gli pareva così poco serio, come l’atomo. Era anch’esso principiato e non principio; dava fenomeni, non dava la scienza. Giudicava Cartesio uomo ambiziosissimo ed anche un po’ impostore, e quel suo Metodo, dove annullando la scienza con la bacchetta magica del suo Cogito la fa ricomparire a un tratto, gli pareva un artificio rettorico. Quel suo De omnibus dubitandum lo scandalizzava. Quella tavola rasa di tutto il passato, quel disprezzo di ogni tradizione, di ogni autorità, di ogni erudizione, lo feriva nei suoi studi, nella sua credenza e nella sua vita intellettuale, e si difendeva con vigore, come si difende dal masnadiero la roba e la vita. La diffusione della coltura, la moltiplicità dei libri, quei metodi strepitosi abbreviativi, quella superficialità di studi con tanta audacia di giudizi, fenomeni naturali di ogni transizione, quando un mondo se ne va e un altro viene, movevano la sua collera. Avvezzo ai severi e pro-