Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/322


― 310 ―

Fra tanta erudizione cresceva Vico. Studiò la filosofia in Suarez, la grammatica in Alvarez, il dritto in Vulteio. Pedagogo in casa della Rocca in Vatolla, un paesello nel Cilento, si chiuse per nove anni nella biblioteca del convento, e vi si formò come Campanella. Quando, compiuto il suo ufficio, tornò in Napoli, era già un uomo dotto, come poteva essere un italiano, e ce n’erano parecchi anche tra’ gesuiti. Era il tempo del Muratori, del Fontanini, dell’abate Conti, del Maffei, del Salvini. Dottissimo, eruditissimo era Lionardo da Capua, e Tommaso Cornelio latinissimo: così li qualifica Vico. Il quale conosceva a fondo il mondo greco e latino, Aristotile e Platone con tutta la serie degl’interpreti fino a quel tempo; ammirava nel cinquecento quello stesso mondo redivivo ne’ Ficini, ne’ Pico, ne’ Mattei Acquaviva, ne’ Patrizi, ne’ Piccolomini, ne’ Mazzoni; di letteratura, di archeologia, di giurisprudenza peritissimo; il medio evo gli era giunto con la scolastica e con Aristotile, il cinquecento con Platone e Cicerone; dei fatti europei sapeva quanto era possibile in Italia. Era un dotto del Rinnovamento, che scoteva da sè la polvere del medio evo e cercava la vita e la verità nel mondo antico. Il suo sapere era erudizione, la forma del suo pensiero era latina, e il suo contenuto ordinario era il dritto romano. Avvocato senza clienti fece il letterato e il maestro di scuola. Passati erano i bei tempi di Pietro Aretino. La letteratura senza l’insegnamento era povera e nuda, come la filosofia. Andava per le case insegnando, facea canzoni, dissertazioni, orazioni, vite, a occasione o a richiesta. Lo conobbe don Giuseppe Lucina, uomo di una immensa erudizione greca, latina e toscana in tutte le spezie del sapere umano e divino, e lo fe’ conoscere a don Niccolò Caravita, un avvocato primario e gran favoreggiatore dei letterati. Vico, parte merito, parte protezione, fu professore di