Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/250


― 238 ―

mico, fu la negazione delle opinioni ricevute, accompagnata con un amaro disprezzo delle istituzioni e de’ costumi sociali. Era il tempo delle persecuzioni. I migliori ingegni emigravano, regnava l’Inquisizione. E Bruno era frate, e frate domenicano. Come uscì dal convento, e perchè esulò, s’ignora. Ma a quel tempo bastava poco ad essere battezzato eretico: ricordiamo i terrori del povero Tasso. Fuggì Bruno in Ginevra, dove trovò un papa anche più intollerante. Fuggì a Tolosa, a Lione, a Parigi, dove ebbe qualche tregua, e pubblicò il suo primo lavoro. Era il 1582. Aveva una trentina di anni.

Cosa è questo primo lavoro? Una commedia, il Candelaio. Bruno vi sfoga le sue qualità poetiche e letterarie. La scena è in Napoli, la materia è il mondo plebeo e volgare, il concetto è l’eterna lotta degli sciocchi e de’ furbi, lo spirito è il più profondo disprezzo e fastidio della società, la forma è cinica. È il fondo della commedia italiana dal Boccaccio all’Aretino, salvo che gli altri vi si spassano, massime l’Aretino, ed egli se ne stacca e rimane al di sopra. Chiamasi Accademico di nulla accademia, detto il Fastidito. Nel tempo classico delle accademie il suo titolo di gloria è di non essere accademico. Quel fastidito ti dà la chiave del suo spirito. La società non gl’ispira più collera; ne ha fastidio, si sente fuori e sopra di essa. Si dipinge così: «L’autore, se voi lo conosceste, ave una fisonomia smarrita; par che sempre sii in contemplazione delle pene dell’inferno; un che ride sol per far come gli altri. Per il più lo vedrete fastidito, restio e bizzarro». Il mondo gli parve un gioco vano di apparenze, senza conclusione. E il risultato della sua commedia è in tutto non esser cosa di sicuro; ma assai di negozio, difetto abbastanza, poco di bello e nulla di buono. Nessuno interesse può destare la scena del mondo a un uomo, che nella dedica conchiude così: «Il tempo tutto toglie e