Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
― 204 ― |
Bocca baciata a forza,
se il bacio sputa, ogni vergogna ammorza.
La soverchia facilità rompe ogni misura. Ciascuna situazione diviene un tema astratto, sul quale l’immaginazione intesse i più preziosi ricami. I discorsi, dialoghi o monologhi, sono vere canzoni, dove riccamente è sviluppato qualche sentimento, divenuto un’astrazione dello spirito. La canzone spesso si sveste la maestà e solennità petrarchesca, e divenuta elegiaca e idillica anche nella sua esteriorità, ti si presenta innanzi spezzata in sè, intramessa di versetti e di rime, in brevi periodetti, tutta vezzi e languori e melodie, assai vicina al madrigale concettoso e galante, dove il Guarini era maestro. Bellissimo esempio sono le canzonette, che cantano le Ninfe intorno ad Amarilli nel giuoco della cieca.
Il secolo si chiude sotto le più belle apparenze di progresso letterario. La sua vita interna è il naturalismo in viva opposizione con l’asceticismo. Vi si sviluppa l’idillico, il comico, il romanzesco, portandosi appresso come parti morte il petrarchismo e il classicismo. Questa vita nuova s’inizia nel Boccaccio, ritratto sintetico del secolo, dove commedia, idillio e romanzo fanno la loro prima comparsa. L’idillio, tranquillo riposo dell’anima nel seno della natura, ideale di felicità contrapposto all’inquieto ideale ascetico, attinge la sua perfezione estetica nelle Stanze, e fa sentire i suoi susurri tra le fantasie ariostesche. L’idillio è il sentimento della natura vivente e delle belle forme, che si scioglie dal soprannaturale; è un naturalismo, non è ancora umanissimo, e accosta l’arte alla natura, e nella maggior finitezza del disegno, de’ contorni e delle figure raggiunge l’idealità della bella forma, e produce i miracoli dell’arte e della poesia italiana. Il comico ha già nel Boccaccio il suo grande poeta. È il riso della nuova generazione, che fa