Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/14


― 2 ―

canzoni, odi, epigrammi, madrigali, sonetti, epistole, epitalamii, carmi.

Nel 94, quando Carlo VIII scendeva in Italia, il giovane Ludovico scrive un’ode oraziana a Filiroe, nome ch’egli appicca ad una contadinella. Carlo minaccia

asperi
Furore militis tremendo,
Turribus ausoniis ruinam.

E il giovane sdraiato sull’erba e con gli occhi alla sua Filiroe scrive:

Rursus quid hostis prospiciat sibi,
Me nulla tangat cura, sub arbuto
Iacentem aquae ad murmur cadentis...

Pensa e sente e scrive come Orazio. Il mondo precipita: e che importa? sol che possa andar pe’ campi, seguire Lida, Licori, Filli, Glaura, e cantare i suoi amori:

Est mea nunc Glycere, mea nunc est cura Lycoris,
Lyda modo meus est, est modo Phillis amor.
Antra mihi placeant potius montesque supini,
Vividaque irriguis gramina semper aquis.
Dum vaga mens aliud poscat, procul este Catones.

E scrive De puella, De Lydia, nome oraziano di una sua amata di Reggio. De Julia, una cantante, De Glycere et Lycori, De Megilla, e fino De Catella Puellae, imitazione felice di Catullo. Luigi XII conquista il ducato di Milano, chiamatovi da Alessandro VI e che importa, si furor, Alpibus

Saevo Flaminis impetu
Jam spretis, quatiat Celticus Ausones.