Pagina:Storia della letteratura italiana I.djvu/163


― 153 ―

spondono a’ tre mondi, Inferno, Purgatorio e Paradiso. È l’anima intenebrata dal senso, nello stato puramente umano, che spogliandosi e mondandosi della carne si rinnova, ritorna pura e divina. Questa allegoria era popolare e comune non meno che la lettera. Ciascuno vedeva un po’ l’altro mondo con l’occhio di questo mondo, con le sue passioni e interessi. I predicatori, soprattutto nella descrizione delle pene infernali, cercavano immagini delle passioni terrene. Il mistero dell’anima era la base di tutte le invenzioni, la leggenda delle leggende. L’uomo, caduto nell’errore e nella miseria, che finisce o vendendo l’anima al demonio, o purgandosi e salvandosi, era il fondamento di tutte le storie popolari, come s’è visto nell’Introduzione alle Virtù e nella Commedia dell’anima.

La Commedia dell’anima è l’anima uscita dalle mani di Dio pura, che in terra combatte le sue battaglie con la carne e col demonio, e vince assistita dalla grazia di Dio. Vizi e Virtù combattono, come gli Dei di Omero, intorno all’anima; le Virtù vincono e l’anima è salva. Nell’ Introduzione alle Virtù è un giovane caduto in miseria, a cui apparisce confortatrice la Filosofia, sua maestra e signora, e gli mostra la battaglia de’ Vizi e delle Virtù; e il giovane, spregiando i beni terrestri, si leva al cielo. La filosofia è anche la divina consolatrice di Boezio, così popolare, e di Dante a cui dopo la morte di Beatrice apparve questa nobilissima figlia dell’Imperatore dell’universo, facendolo suo amico servo. Il vizio e l’ignoranza, la conversione per opera di Dio o della filosofia, la redenzione e beatificazione, visione di Dio e della scienza, era il luogo comune delle due letterature, de’ semplici e degli uomini colti. E Dante fonde insieme le due forme, e tira nella sua allegoria filosofia e teologia, ragione e grazia, Dio e Scienza, e fa un mondo armonico, assegnando a ciascuno il suo luogo. L’anima nell’inferno e nel purgatorio, non essendo uscita ancora