Pagina:Storia della letteratura italiana - Tomo I.djvu/110


Parte II. 71

del Kustero, ei fu Zio paterno di Menandro. Se dunque Alessi fu natio di Turi nella Magna Grecia, di Turi ancor fu natio il padre di Menandro, e quindi questa Provincia può a ragione vantarsi di aver data, se non la nascita, almen l’origine a questo celebre Comico Greco. Fu anche un Senocrito da Locri uno de’ più antichi Scrittori di Ditirambi1. E come le Donne nella Magna Grecia appresero esse ancora assai presto a Filosofare, secondo che nel Capo precedente si è accennato, così anche nella Poesia vollero fin d’allora occuparsi; e ci è rimasta memoria di Teano da Locri (diverse da due Filosofesse del medesimo nome, una moglie, l’altra figlia di Pittagora) che nella Poesia Melica e Lirica esercitossi felicemente, e che è perciò rammentata con lode nel suo Lessico da Suida, e da Eustazio ne’ suoi Comenti sopra Omero2, e di Nosside parimenti da Locri, di cui abbiamo alcuni Epigramm3. Ma assai maggior numero di Poeti e di oratori, e di merito assai maggiore ci offre la Sicilia, come ora vedremo.

II.

Ad essa deesi l’origine della Pastoral Poesia.

E primieramente per favellar de’ Poeti, deesi alla Sicilia l’invenzione della Pastoral Poesia. Che sia questa la comune opinione de’ più rinnomati Scrittori, lo afferma ancora il celebre Abate Quadrio4. Ma a questa comune opinione pensa egli di non doversi arrendere sì facilmente. I Persiani, egli dice, gli Arabi, ed altri antichissimi popoli ebbero in pregio i cavalli, e gli altri armenti, anzi de’ Numidi e de’ Persiani noi sappiamo, che un cotal canto Pastorale avevano, di cui nell’atto di condurre al pascolo i loro armenti solevano usare. Io non negherò già ciò, che questo dottissimo Scrittore afferma; ma non temerò ancora di dire, che parmi che a questo luogo, e altrove ancora, ei non distingua abbastanza due cose; e quindi qualche genere di Poesia faccia più antico di assai, che non è veramente. Altra cosa è, per quanto a me ne pare, un qualunque canto, che non consista in altro che in modulare a varie note la voce, e che colla gravità, coll’armonia, colla dolcezza, coll’impeto delle note medesime, i varj affetti esprima, da cui taluno è compreso; altra cosa è un

  1. Fabric. Bibl. Graec. VoL I. p. 199
  2. Iliad. Lib. II.
  3. Fabric. I. c. Vol. I. p. 588.
  4. Stor. e Rag. d’ogni Poesia T. II. p. 595.