Pagina:Storia della geografia (Luigi Hugues) - 2.djvu/222


— 216 —

irlandesi). L’isola di Thylen (Thule) è al nord dell’Irlnda, e a non molta distanza da questa: probabilmente l’autore della carta ba voluto con essa accennare ad una delle Ebridi. Le Orcadi, numerosissime ed occupanti uno spazio enormemente maggiore del vero, si innalzano ad oriente dì Thylan e a settentrione del paese dei Camri.

Il golfo di Guascogna si sviluppa da settentrione a mezzodì, e comunica immediatamente colla Manica. La Gallia, limitata a settentrione da questo braccio di mare, lo è ad occidente dai Pirenei, a mezzogiorno dalle Alpi, che si sviluppano, in vasto arco, dal golfo di Genova all’Adriatico settentrionale. In queste montagne sorgono la Garonna e la Loire tributari del golfo di Guascogna, e il Reno affluente del mare che limita ad oriente la Britannia.

La penisola italiana si sviluppa bensì da nord-ovest a sud-est, ma si allarga da occidente ad oriente assai più del vero. Nella celebre penisola sono notate Roma, Ravenna, Salerno (Salonna), Lucca, Pavia, Verona. L’Apennino percorre in vasto arco concavo ad occidente, tutta la regione italica, ed è affatto indipendente dalle Alpi.

Tutta la Grecia si compendia in Atene, nell’Attica, e nella Macedonia, e si avanza, sotto la forma di una sinuosa penisola, dirimpetto alle innumerabili isole dell’Arcipelago, seminate qua e là a capriccio. Vi si riconosce anche l’istmo di Corinto. Ma l’Attica è situata al sud di questo istmo, nel Peloponneso; la Macedonia occupa il luogo della Laconia, e, per colmo di inesattezza, Atene è assai lontana dall’Attica, lungo la costa orientale dell’Adriatico meridionale.

Nel centro dell’Europa si succedono, dall’ovest all’est, l’Histria, la Dardania, la Pannonia e la Dalmatia, l’Ungheria (Hunorum gens) e la Tracia. Il lembo orientale dell’Europa centrale è occupato dalla Mesina (Mesia) e da Costanlinopolim.

Dal tronco continentale europeo si avanza verso il nord una penisola, nella quale si sarebbe tentati a riconoscere il Jütland: essa è designata col nome di Neronorroen (Norvegia?). Lungo il mare settentrionale sono notati, da occidente ad oriente, il