Pagina:Storia della geografia (Luigi Hugues) - 2.djvu/177


— 171 —


E, primi fra essi, in ordine cronologico, i fratelli Valdino ed Ugolino Vivaldi, della cui navigazione, diretta a toccare le Indie circuendo il continente africano, si hanno alcune brevi relazioni. L’una è dell’annalista Jacopo D’Oria, il quale lasciò scritto sotto la data del 1291: «Eodem quippe anno Thedisius Aurie, Ugolinus de Vivaldo et eius frater, cum quibusdam aliis civibus Janue, ceperunt facere quoddam viagium, quod aliquis usque tunc facere minime attemptavit. Nam armaverunt optime duas galeas, et victualibus, aqua et aliis necessariis infra eis impositis, miserunt eas de mense Madii de versus Strictum Septe ut per mare Oceanum irent ad partes Indie, mercimonia inde deferentes. In quibus iverunt dicti duo fratres de Vivaldo personaliter, et duo fratres Minores; quod quidem mirabile fuit non solum videntibus, sed etiam audientibus. Et postquam locum qui dicitur Gozora transierunt, aliqua certa nova non habuimus de eis. Dominus autem eos custodiat, et sanos et incolumes reducat ad propria».

Da queste parole si trae primieramente, che Tedisio Doria ebbe parte bensì nello apprestare le navi destinate all’ardita impresa, ma che soli i fratelli Vivaldi si imbarcarono personalmente sopra le due galee: in secondo luogo, che la spedizione si spinse al di là della regione costiera dell’Africa occidentale, conosciuta col nome di Gozora, o altrimenti Ghazola o Ghezola la quale cominciava al capo Nun, e comprendeva le due tribù dei Lamta e dei Gazola.

Una seconda relazione è contenuta in una copia di varie tra le dichiarazioni e leggende che si incontrano di frequente nelle carte idrografiche del Medio Evo, comunemente conosciuta col nome di Itinerario di Antoniotto Usodimare. «Anno 1281 (leggi: 1291) recesserunt de civitate Janue due gallee patronizate per dominos Vadinum et Guidum de Vivaldis fratres, volentes ire in Levante ad partes Indiarum; que gallee multum navigaverunt. Sed quando fuerunt dicte due gallee in hoc mare de Ghinoia, una earum se reperit in fundo sicco per modum quod non poterat ire, nec ante navigare. Alia vero navigavit et transivit per istud mare usque dum venirent ad civitatem