Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/57

Episodi della vita di S. Efisio, patrono di Cagliari, affrescati nel Caraposanto di Pisa.


CAPITOLO IV.
GIUDICATI SARDI — COSTITUZIONE SOCIALE IN SARDEGNA
INFLUENZA DI PISA — L'OPERA DI S. MARIA DI PISA IN SARDEGNA.


Gli annalisti pisani narrano che, avendo le galee dell'ardita repubblica marinara sconfitto la flotta di Museto, la Sardegna venne divisa nei quattro giudicati o reami di Cagliari, Torres, Gallura ed Arborea, assegnando alla famiglia pisana dei Gherardeschi alcune ville confinanti a Cagliari, ai Caietani la terra d'Oriseto, ai Sismondi l'Ogliastra, alla casa pisana chiamata dei Sardi la regione d'Arborea, a Pictro Doria Genovese Alghero, al casato dei Malaspina le montagne della Barbagia ed al Conte di Mutica la provincia di Sassari, restando ogni altra parte dell'isola sotto la signoria di Pisa.

Abbiamo una confusione d'epoche e di nomi che sin dal principio dello scorso secolo, il nostro maggiore storico, il Manno, faceva rilevare nella sua Storia di Sardegna.

Dopo il Manno gli studi sull'origine dei giudicati sardi non pro-