Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/31

esiste il pozzo miracoloso, in cui, secondo un'antica tradizione, S. Pietro c S. Paolo battezzarono i loro guardiani. In alcuni battisteri primitivi l'acqua era fornita da puzzi come nelle catacombe di S. Elena o da sorgenti naturali come in quelle di Priscilla e di Callista.

Fu solo colla cessazione delle persecuzioni al tempo di Costantino che si cominciò a costrurre battisteri sub dio, edifici speciali. che non differivano dalle chiese propriamente dette se non per la loro destinazione.

La cripta di S. Salvatore forse in origine ebbe altra invocazione, giacchè era frequente dedicare i battisteri al precursore di Cristo. Ad Avanzi di ville romane in Cagliari, ogni modo ciò che non può essere messo in dubbio si è che i sotterranei di S. Salvatore, per le forme costruttive, per le pitture e per le iscrizioni costituiscono un monumento d'arte cristiana di grande interesse e merita uno studio ampio e speciale più di quanto io abbia fatto in questi cenni brevi e riassuntivi.

L'oratorio di S. Giovanni d'Assemini fu ancor esso elevato con forme costruttive bizantine, come può desumersi da un'attenta disamina.

La più antica memoria riflettente questa chiesetta si conserva in un