Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/30

Inoltre la poca profondità del fondo, la presenza ininterrotta di una fresca lama d'acqua e le traccie di alcuni fori, per cui mediante tavole potevano i convertiti scender giù nell'acqua, rendono attendibile questa Terme remane in Fordongianus. destinazione, la quale ha molti riscontri e molte analogie colle prime forme battisteriali.

Ai primi tempi del cristianesimo non aveasi altri battisteri che le rive dei fiumi e le fontane. Ancor oggi nella prigione Mamertina a Roma