Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/264

lascia supporre che agli ultimi del XIII od ai primi del XIV secolo i pisani ampliarono ed adornarono con forme gotiche non solo le testate della nave trasversale ma anche la facciata principale.


In queste opere di modifica, che sono caratterizzate dall'introduzione di forme archiacute, dobbiamo anche comprendere la costruzione di due antiche cappelle poste lateralmente al coro, di forma quadrata una e di forma esagonale l'altra.

Queste cappelle di bellissima architettura non sono più visibili, essendo state nascoste da posteriori aggiunte, le quali per fortuna si eseguirono senza demolire o rimovere alcunchè dell'antico, cosichè, togliendo le murature, le scale, gli organi, le volte, ecc., ricomparirebbe la bella architettura in cui la leggiadria toscana si sposa alle prime forme gotiche.

Esse sono posteriori alla costruzione della chiesa; su ciò non vi può esser dubbio. Indipendentemente da alcune particolarità costruttive, per cui risulta chiaro il posteriore attacco dei muri delle cappelle, convalidano quest'asserto le diversità di stile. Nell'antica chiesa e nella navata trasversale le decorazioni sono inspirate allo stile lombardo-toscano e solo in una porta abbiamo rilevato alcuni lievi accenni al gotico. Nelle due cappelle invece impera questo stile nelle forme più smaglianti: le volte sono a crociera con spigoli sagomati, intersecantisi in gemme anulari come nelle più belle cattedrali gotiche: le finestre bifore sono alte, strette ed a sesto acuto; il traforo è gotico, come gotiche sono le ornamentazioni dei capitelli e delle basi.

Che sieno state erette da artefici toscani risulta da alcune particolarità costruttive ed ornamentali e dal tipo pisano della madonna scolpita in una delle gemme anulari.

I muri di queste cappelle sono rivestiti di pietra concia in ambedue le pareti. Nelle parti esterne prospicienti a levante svolgesi la solita decorazione romanica ad archetti poggianti su mensole e su fasci di colonnine della stessa sagomatura di quelle della navata trasversale. I capitelli delle colonnine sono oltremodo pregevoli ed alcuni costituiscono delle vere trovate decorative: sono visi grotteschi da cui si dipartono nastri intrecciati elegantemente con fogliame gotico; sono ornati con foglie a nodi e gemme; sono collegamenti resi con vera genialità e con squisito sentimento d'arte.