Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/231

esili colonnine la il fascino dell'arte toscana nel periodo più brillante, mentre nella Chiesa di S. Nicolò d'Ottana predominano linee severe, ampie, quasi solenni.

Elevantesi fra misere catapecchie di un paese, un di fiorente ed ora destinato a sparire, in una pianura greve, malarica, contornata da brulle montagne da una parte e dall'altra dalle acque nel Tirso, essa produce