![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
— 201 — |
Ciriè.
Legislatura | DATA delle elezioni |
ELETTORI | CANDIDATI | MOTIVI della vacanza del Collegio | ||||
iscritti | votanti | ELETTI | Voti | NON ELETTI | Voti | |||
Segue Collegio di Ciriè. | ||||||||
Collegio uninominale | ||||||||
Segue II |
20 marzo 1849 21 " " |
249 | 1ª vot. 102 Ball. 106 |
Pescatore Matteo, avv., prof. | 21 57 |
Bronzini-Zapelloni N., avv. | 62 48 |
[1] |
III | 15 luglio " 16 " " |
268 | 1ª vot. 99 Ball. 105 |
Pescatore Matteo, avv., prof. di legge Univ. di Torino | 76 104 |
Della Rocca Enrico, ministro guerra | 8 - |
[2] |
IV | 9 dic. " | 268 | 166 | Pescatore Matteo, avv., prof. di legge Univ, di Torino | 102 | Gioia Pietro, avv. | 59 | |
V | 8 dic. 1853 | 263 | 177 | Pescatore Matteo, avv. prof. | 111 | Molinari Francesco, teologo | 30 | |
VI | 15 nov. 1857 | 334 | 248 | Pescatore Matteo, avv. prof. | 175 | Briano Giorgio | 59 | |
VII | 25 marzo 1860 | 581 | 373 | Pescatore Matteo, avv., cons. di Cassaz. | 248 | Frescot Filiberto, avv. | 89 | |
VIII | 27 genn. 1861 | 908 | 596 | Pescatore Matteo, avv. cons. di Corte di cassaz. | 317 | De Maria Carlo, prof. | 274 | Sorteggio[3] |
23 giugno " 30 " " |
995 | 1ª vot. 649 Ball. 642 |
Mongini Luigi, avv. | 180 325 |
Frescot Filiberto, avv. Farina Maurizio (1ª vot.) |
260 310 168 |
Annullamento[4] | |
4 agosto " | 994 | 691 | Farina Maurizio | 397 | Frescot Filiberto, avv. | 283 | ||
IX | 22 ott. 1865 29 " " |
1411 | 1ª vot. 992 Ball. 1010 |
De Maria Carlo, prof. | 337 593 |
Frescot Filiberto, avv. Pescatore Matteo, avv. (1ª vot.) |
327 410 251 |
|
X | 10 marzo 1867 17 " " |
1464 | 1ª vot. 762 Ball. 911 |
Corrado Antonio, avv. | 208 538 |
De Maria Carlo, prof. Frescot Filiberto, avv. (1ª vot.) |
306 365 188 |
|
XI | 20 nov. 1870 27 " " |
1579 | 1ª vot. 813 Ball. 1011 |
Corrado Antonio, avv. | 382 559 |
Micono Domenico, avv. Arcozzi-Masino Luigi (1ª vot.) Viani Emilio, avv. (id.) |
216 440 99 70 |
Dimissioui[5] |
12 aprile 1874 19 " " |
1725 | 1ª vot. 818 Ball. 1169 |
Colombini Camillo, avv. | 278 576 |
Micono Domenico, avv. Borella Candido, ing. (1ª vot.) |
391 574 125 |
Anmullamento[6] | |
31 maggio " | 1758 | 1257 | Colombini Camillo, avv. | 636 | Micono Domenico, avv. | 586 | [7] | |
XII | 8 nov. " 15 " " |
1731 | 1ª vot. 858 Ball. 939 |
Colombini Camillo, avv. | 555 647 |
Borella Candido, ing. | 239 282 |
- ↑ L'elezione non si potè convalidare in seguito allo scioglimento della Camera.
- ↑ È a notarsi che la votazione di ballottaggio, anzichė esser fatta il 22 luglio, secondo il decreto di convocazione dei collegi, si eseguì, per deliberazione del seggio, il 16 luglio. La convalidazione dell'elezione non diede luogo alla Camera ad alcuna osservazione in proposito.
- ↑ Sorteggiato il 21 maggio 1861 per eccedenza nel numero dei deputati magistrati.
- ↑ Annullata 1'elezione il 5 luglio 1861 per erronea assegnazione di schede e per irregolare e tardiva proclamazione della votazione di ballottaggio.
- ↑ Dimissionario il 16 marzo 1874.
- ↑ Annullata 1'elezione il 1° maggio 1874, perchè, nel dubbio circa la validità di alcune schede, non appariva manifesta la volontà della maggioranza del corpo elettorale.
- ↑ L'elezione non fu riferita alla Camera per l'avvenuto scioglimento.