Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
208 | Storia dei Mille narrata ai giovinetti |
quanto si può vivere in parecchi anni, e veduto e sentito quanto in un lungo viaggio, per terre di civiltà antiche e venerande. E avevano anche potuto meditare sugli effetti delle rivoluzioni compiutesi, durante l’ultimo secolo, nell’alta Italia, dove se le miserie della vita erano ancora molte, certa somma di beni s’era pur cumulata nelle città e nelle campagne, e di questi beni tutti ne avevano risentito. Ma là nell’Isola, rimasta nel silenzio e nella solitudine, senza essere stata toccata dalla rivoluzione francese, quasi tutto era ancora come doveva essere stato parecchi secoli indietro. Grandezze da principi in una classe ristretta; povertà, ignoranza e superstizione nella grossa moltitudine; e, salvo le grandi città, assenza quasi assoluta di quel ceto di mezzo colto, ricco, operoso, che nell’alta Italia teneva già sin da allora in pugno le sorti sociali. Però l’anima siciliana si rivelava pronta a liberarsi da quanto di troppo vecchio la impediva, e capace di rimettere in breve il gran tempo perduto. Ma queste eran cose da lasciarsi al poi. Per allora bastava che l’Italia spingesse avanti l’opera iniziata dai Siciliani e dai Mille. Questi si sarebbero modestamente confusi nell’onda grossa di volontari che essa avrebbe mandati, come infatti mandò.
Ma nei giorni che corsero tra lo sgombro dei regi e l’arrivo di quella che fu chiamata la seconda spedizione condotta dal Medici, le gioie che Palermo fece loro godere furono cose da novelle orientali. Banchetti e festini, uno che aspettava la fine dell’altro per cominciare. I Mille, smessi i panni borghesi, vi comparivano nelle loro fiammanti camicie rosse, mirabili le Guide nelle pittoresche divise tra ungheresi e francesi; mirabili