Pagina:Storia dei Mille.djvu/215


La calata a Palermo 201

in cui vi giungevano i generali nemici, l’ufficiale della lancia inglese non sapendo che far di meglio, lo aveva imbarcato insieme con quei due. Come si sentissero in compagnia di quell’uomo in semplice camicia rossa essi tutti galloni, non è facile immaginare; ma narrava il capitano Cenni che parevano aver voglia di far l’altezzoso. E difatti nelle trattative, una volta a bordo e cominciata la conferenza, il general Letizia affettava di non rivolgersi a Garibaldi, e parlava con una certa alterigia. Ciò dispiacque all’ammiraglio Mundy e ai comandanti navali francese, americano e sardo, che egli aveva chiamati sulla sua nave, perchè assistessero al colloquio. E questo si mutò presto quasi in un diverbio. Il Mundy, ospite, ebbe anzi un bel da fare onde Garibaldi, pur con ragione, non trascendesse. Il Letizia aveva tra l’altre cose osato chiedergli che la rappresentanza cittadina di Palermo facesse un atto di sottomissione al suo Re. E allora Garibaldi proruppe che la rappresentanza cittadina era in lui Dittatore, e rotta ogni trattativa si ritirò. Ma nel partirsi da bordo si rivolse al Comandante americano Palmer, confidandogli rapidamente e a bassa voce che in Palermo non aveva quasi più munizioni, e raccomandandosi a lui perchè, se potesse, gliene mandasse. Così tornò a terra.

Ma nel breve tragitto dalla marina al Palazzo pretorio, ebbe uno di quei momenti nei quali gli eroi pagano, per dir così, il fio della loro grandezza. Lo pagano con la tempesta che si scatena loro nell’animo, come avvenne al Mazzini nel 1833, nell’ora terribile in cui si trovò a lottar tra l’idea sua, che egli chiamava dovere, e il sacrificio di tanti, che per quell’idea suscitata da lui,