Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
La calata a Palermo | 185 |
bili per la calma, facevano i loro tiri Stefano Dapino e Bartolomeo Savi, testa d’oro da cherubino, tanto era biondo, il primo; l’altro arruffato quella sua testa grigia piena sempre delle tragedie di Sofocle.
Si combatteva dunque dappertutto e si dimenticava ogni cosa. Ma se qualcuno non si sentiva più dalla fame, i conventi dei frati erano là divenuti ospizi. Ivi le cucine fervevano. Bastava dar una corsa là, e uno ci trovava il cuoco e il cantiniere, pronti a scodellare e a mescere. Si ristorava e via, tornava benedetto a farsi onore. Dei frati veri, molti parevano più rivoluzionari dei garibaldini stessi; qualche vecchio brontolava pauroso, perchè delle rivoluzioni ne aveva già viste troppe e tutte finite male, quella del ’20 e quella del ’48.
Si dava da mangiare anche nei refettorii e nei parlatorii dei monasteri. Folle di monacelle bianche si premevano a guardar dalle porte, e parevano stormi alati d’angeli, discesi come nella poesia a contemplar i figli degli uomini. Qualcuna osava, correva quasi ad occhi chiusi, e al primo cui le capitava di stendere le braccia metteva al collo una reliquia, subito fuggendo beata come se avesse rapita un’anima al purgatorio. Colui per quella non pericolava più. Invece delle vecchie suore si mettevano a discorrere in mezzo agli ospiti armati e laceri e sporchi di polvere; e li interrogavano curiose, e domandavano se Garibaldi era cristiano, giovane, bello, e li pregavano di vincere e di tornare poi a dar loro le notizie, a difender loro, povere monacelle, dalle genti borboniche crudeli. Non sapevano ancora che i monasteri dei Sette Angeli e della Badia nuova erano stati saccheggiati, nè che quello di Santa Caterina bruciava.