Pagina:Storia dei Mille.djvu/175


Gibilrossa 161

Gibilrossa.


Su quella sorta d’altopiano, se si può chiamar così la cima di Gibilrossa, formicolava il campo dei Picciotti di La Masa, che vi facevano un sussurro come nelle selve il vento. Erano forse quattromila, ma pochi gli armati almeno di fucili da caccia. Tuttavia davano da sperare che, avventati a tempo opportuno, anche gli armati soltanto di picche avrebbero fatto da bravi. Aveva detto Garibaldi che ogni arma era buona, purchè impugnata da un valoroso.

I continentali si frammischiavano a quelle squadre, a farsi descrivere nelle belle e immaginose parlate sicule le parti dell’isola da cui erano venuti. E osservavano che anche i più rozzi di quei Picciotti avevano pensieri e sentimenti elevati, e che riusciva loro d’esprimerli quasi con eloquenza. Ispidi all’aspetto, erano squisiti dentro come certi frutti maturati ai loro lunghi soli. Ma anche pareva che alcuni di essi parlassero dialetti che sapevano di lombardo e di monferrino! E di ciò si maravigliavano appunto i lombardi, tra i quali Telesforo Cattoni del Mantovano, angelico giovane a ventun’anni già dottore in legge e studioso di lettere, cui l’ingegno lampeggiava negli occhi. Ma Domenico Maura calabrese, dottissimo uomo sulla cinquantina, che sempre tra quei giovani parlava di Dante, diceva che se la fortuna avesse secondato Garibaldi, essi avrebbero poi trovato da maravigliarsi anche in Calabria, sentendo in certi villaggi parlar piemontese dai discendenti dei Valdesi scampati dalle