Pagina:Storia degli antichi popoli italiani - Vol. III.djvu/212

200

grande mercatura nel tempo antico, si rìnvegono per le tombe più ragguardevoli simili pezzi d’ambra lavorati di molte fogge. Ne furono ritrovati non pochi anche nei sepolcri di Vaici e di Tarquinia; io specie pezzi rotondi, o fatti a oliva forati, ad uso di collane. La Signora Principessa di Canino ne custodisce buon numero.

3. Frammento di un vaso egizio in terra cotta verniciata j trovato io un sepolcro a Vulci. Nei geroglifici si legge il nome di Ammone e di Phath. Questo vaso dovette servire al culto: se fosse di quelli che sogliono chiamarsi Canopi avrebbe un’ altra iscrizione speciale ^44, Candelori.

4. Iscrizioni di un’ anfora Dionisia descritta in genere pag. 169: presso Candelori.

5. Iscrizioni di un altro vaso di tema uguale: museo del Pr. di Canino.

La voce ETOEI de’ tiasi di Bacco ci dimostra chiaramente che le trascritte epigrafi sono tante esclamazioni e invocazioni bacchiche di forma ditirambica. Per la composizione licenziosa di piij nomi uniti insieme,

i44 ^oQ è questo il solo pezzo egizio tratto fuori della stessa necropoli di Vulci; altri ne ho veduti: in specie parecchi vasi delle consuete forme egizie in terra smaltata di color verdognolo, alti circa un palmo: v’era l’immagine in rilievo del bue Api e di Osiride, con fiori di loto e altri simboli noti. Non mie d;ito di pubblicarne, com’ io bramava, il disegno, perchè i possessori immeritevoli tengono oggiJi indegnamente celate sì queste, come altre molte cose di pregio, per farne danaro.