mano mostrava nell’universale tener più in conto le indovinazioni degli Etruschi, ed i versi sibillini1. Anzi ne desta tutt’ora grandissima meraviglia come quel popolo sovrano cotanto riputato per la gravità, il buon senso, e la ragione, si piegasse così universalmente e sommamente all’arti toscane2. Chè già non i soli volgari, ma dottori e maestri erano macchiati della medesima pece3. Nel secolo miscredente di Cicerone poteasi in vero quistionare da liberi investigatori, se gli arcani della divinazione avessero per fondamento alcuna virtù particolare, o se inventati fossero per utilità del pubblico4: ma, quantunque il libro del grande oratore, inchinevole tanto egli stesso allo scetticismo, e gli argomenti irreligiosi por-
- ↑ Strabo xvii. p. 559.
- ↑ Si examen apud ludis scenam venisset, Haruspices acciendos ex Etruria putaremus. Cicer. de Harusp. resp. 12. A questo segno erano sommessi già gran tempo i signori del mondo!
- ↑ Senec. Quaest. nat. ii. 32.; Plin. ii. 53: Imperari naturae, audacis est credere: nec minus hebetis, beneficiis abrogare vires: quando in fulgurum quoque interpretatione eo profecit scientia, ut ventura alia finito die praecinat; et an peremptura sint fatum, aut apertura potius alia fata quae lateant, innumerabilibus in utrosque publicis privatisque experimentis. — Più buon credente ancora era Nigidio Figulo, l’amico di Cicerone. Fragm. ap. J. Lyd. de Ost. p. 100.
- ↑ Così disputarono contrariamente Marcello e Appio Pulcro, auguri ambedue. Cicer. de Leg. ii. 13. Ma lo stesso Cicerone, derisore dell’arte, fa pubblica protesta: quam (harusp.) ego reipublicae causa, communisque religionis colendam censeo. De Div. ii. 11.