![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
CAPO XI. | 237 |
rati[1]. Quanta si fosse però l’importanza delle navigazioni de’ Volsci sul Tirreno si conosce apertamente dai notabili avanzi dell’antico porto d’Anzio, e di quel di Terracina, il cui perimetro ha 1160 metri, costruito di tal modo che potesse comodamente contenere un naviglio numeroso: ed in fatti i Volsci ben forniti di legni e di galere, e padroni a un modo dell’isola popolosa di Ponza, situata di rimpetto, e lungi non più che poche miglia dal capo Circello[2] tenevano come signori del propio mare infestata la costa con frequenti scorrerie sin oltre al Faro siciliano: e per costume antico durarono sì lungo tempo in queste temerarie corse piratiche, che ne fece querela ai Romani in pro dei Tarantini Alessandro Molosso circa all’anno 420[3]. Nel qual torno di tempo vinti gli Anziati, tolsero loro i Romani una parte delle navi rostrate: l’altra fu arsa[4].
Ma fossero pure gli Anziati per abiti di vita marinesca audacissimi corsali, sarà sempre vero, che alle navigazioni de’ suoi dovettero Anzio stesso, Circeo e Terracina, la loro vantata opulenza[5]. Queste navigazioni prospere ed i commerci floridi ancora al tempo del già mentovato trattato fra Cartagine e Roma, dove le tre anzidette città son comprese, introdussero cer-