Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
230 | CAPO XI. |
dimore nè tampoco frequentazioni in queste parti interne.
Anagni chiamata ricca da Virgilio1, e da Strabone illustre2, sarebbe stata, secondo un antico interprete virgiliano3, colonia de’ Marsi, o almeno d’un popolo congiunto di quelli, come son tutti i Sabelli originalmente Osci. Posta nel territorio più fertile irrigato dall’Amaseno s’adunavano in essa i parlamenti nazionali4: e quando Frontone la vide al tempo di M. Aurelio le rimanevano tuttavia non pochi ragguardevoli monumenti di sua fortuna. Templi, delubri, cose sante in quantità: libri lintei, riti divini, e ceremonie vetuste5. Nè Anagni era la sola che serbasse in casa sì fatte memorie dello splendore antico. La patria di Cicerone, ne’ prossimi Volsci, custodiva ugualmente molte vestigie delle sue nobili antichità6. Ed altret-
- ↑ vii. 684.
- ↑ v. p. 164.
- ↑ Asper, in schol. ver. vii. 684. add. Iuven. sat. xiv. 180. O pueri, Marsus dicebat, et Hernicus olim.
- ↑ Liv. ix. 42.
- ↑ Deinde id oppidum antiqum vidimus, minutulum quidem; sed multas res in se antiquas habet, ædes sanctasque cærimonias supra modum. Nullus angulus fuit ubi delubrum aut fanum, aut templum non sit. Præterea multi libri lintei quod ad sacra adtinet. Deinde in porta, cum eximus ibi scriptum erat bifariam sic flamen . sume . samentvm. Rogavi aliquem ex popularibus, quid illud verbum esset. Ait, lingua hernica pelliculam de hostia, quam in apicem suum flamen cum in urbem introeat imponit. Fronto ad M. Aurel. imp. epist. p. 100.
- ↑ Hinc enim orti stirpe antiquissima, hic sacra, hic gens, hic maiorum multa vestigia. Cicer. de Leg. ii. 1.