Pagina:Stoppani - Il bel paese - 1876.pdf/493


indice 487
Serata XVII.I vulcani di fango.
La salsa di Sassuolo, 1. — Disillusione, 2. — Storia della salsa di Sassuolo, 3. — Ultima eruzione, 4. — Antico sviluppo dei vulcani di fango in Italia, 5. — Tra il mar Nero e il mar Caspio, 6. — Monti e catene di fango, 7. — Arcipelago di fango, 8. — Isole nascenti dal mare, 9. — Nascita e morte dell’isola di Kumani, 10. — Lezioncina sull’origine de’ continenti, 11.
 
|||
   » 294
Serata XVIII.Le fontane ardenti.
Tra Modena e Pistoja, 1. — I fuochi di Barigazzo, 2. — Una notte sull’Apennino, 3. — Culto del dio magnano, 4. — Proposta di un nuovo combustibile in Italia, 5. — L’antica Velleja, 6. — I fuochi di Velleja e la chimera di Licia, 7. — Il Vulcanello della Porretta, 8. — Sintesi rappresentata dalle sorgenti termo-minerali, 9.
 
|||
   » 310
Serata XIX.La buca del Corno.
Un ospite non invitato, 1. — I bagni di Trescorre, 2. — Da Trescorre alla caverna delle Sgrignapole, 3. — Un incontro spiacevole sotterra, 4. — Un cielo di nottole, 5. — Levata di un esercito immenso, 6. — Ridicola fuga, 7. — Uno studioso di pipistrelli, 8. — Sentinella morta, 9. — Recessi più interni della buca, 10. — Un pediluvio sotterraneo, 11. — Guerra finita, 12. — L’uomo preistorico, 13.
 
|||
   » 324
Serata XX.I Pipistrelli.
Che farne de’ pipistrelli?, 1. — Nè uccello nè topo, 2. — Caratteri zoologici dei pipistrelli, 3. — Squisitezza di tatto, 4. — Costumi dei pipistrelli, 5. — Specie nostrali, 6. — I vampiri, 7. — Il vampiro d’Italia, 8.
 
|||
   » 337
Serata XXI.Il letargo e le migrazioni.
Animali ibernanti, 1. — Causa del letargo non è il freddo, 2. — Il letargo estivo a tropici, 3. — Fisiologia del letargo, 4. — letargo con fase di speciale attività, 5. — Migrazioni apparenti, 6. — Migrazioni vere, 7. — Un po’ di predica sulla Provvidenza, 8. — Gli insetti distrutti dai pipistrelli, 9. — Il guano del Perù, 10. — Il guano dei pipistrelli, 11. — Pipistrelli mangerecci, 12. — I parassiti de’ pipistrelli, 13. — Il nostro egoismo e il magistero della natura, 14.
 
|||
   » 346
Serata XXII.Le Alpi Apuane.
Geografia delle Alpi Apuane, 1. — I marmi apuani, 2. — La Pania Forata, il Pertugio di Martino e il Monte Torghatten, 3. — Il mare dalle alture della valle di Terrinca, 4. — La Val d’Arni e i suoi torrenti, 5. — La Torrite secca, 6. — Un antico ghiacciajo nelle Alpi Apuane, 7.
 
|||
   » 364
Serata XXIII.I marmi di Carrara.
Carrara e le sue cave, 1. — Trasporti de’ massi, 2. — Un barbaro spettacolo, 3. — L’antica e la moderna barbarie, 4. — Pregiudizi volgari contro il progresso delle industrie, 5. — Un po’ di statistica dell’industria carrarese, 6. — Un po’ di storia, 7. — Imprevidenza e disastri, 8. — Perizia e abilità dei carraresi, 9.
 
|||
   » 379
Serata XXIV.Il Vesuvio dell’Antichità.
I vulcani, 1. — Zona dei vulcani d’Italia, 2. — Il Vesuvio di Napoli, 3. — Il Vesuvio de’ Romani, 4. — I due Plinii, 5. — L’eruzione del 79, 6. — Morte di Plinio il vecchio, 7. — Singolare apatia degli antichi, 8. — Intermittenza dei vulcani, 9.
 
|||
   » 394
Serata XXV.Il Vesuvio nella fase pliniana.
Fase pliniana, 1. — Fase stromboliana, 2. — Fase pozzuoliana e fase ischiana, 3. — Eruzione del 1631, 4. — Attività stromboliana del Vesuvio negli ultimi due secoli, 5.
 
|||
   » 411