Pagina:Sperani - Tre donne, Milano, Galli, 1891.djvu/244


— 14 —

genere mascolino in omaggio della firma — reca l’impronta d’una mano sicura, sprezzatrice d’ogni convenzione nella sua arte inesorabile come la verità. Essa forma il soggetto che la impressiona, com’è, nè più nè meno, senza caricarne le tinte, nè alterare le proporzioni. L’effetto ne sia più o meno vivo, non se ne preoccupa, non va alla ricerca di esso, nel suo scrivere.

Agli adoratori del colore e delle minuziosità, questa mano d’artista può parer arida. Ma nelle linee ferme, fossero anche dure, de’ suoi lavori, c’è quella intelligenza, quel sentimento, quella profondità, per cui soltanto l’opera d’un artista, d’uno scrittore, ha suggello proprio, e rivela l’ingegno innato, e non formato, su modello più o meno felice, da una semplice attitudine ad imitare.

Elda Gianelli.

· · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

È un’opera che s’impone fin dalle prime pagine; chi non si contenta di leggere superficialmente ma leggendo studia, vi scorge profusi tesori d’ingegno. Come fu notato da altri, la Sperani, slava di origine, deriva in parte dai romanzieri russi; ricordai questo nel leggere lo splendido studio su Dostoevsky che il Depanis pubblicò nella Gazzetta Letteraria, là dove dice che: «Per i romanzieri russi in genere... il romanzo non è uno scopo, ma un mezzo; il loro intento è sociale, non estetico.» Un’asserzione così recisa stonerebbe riguardo alla Sperani; pure un fondo di verità l’ha anche per