prima, però che non si conosce agevolmente; chè quantunque l’uomo sia superbo, non gli pare essere, e però non s’ingegna di curarla: come la ’nfermità che l’uomo non conosce e nolla si crede avere, e però non cerca d’averne consiglio dal medico, né degli altri rimedi da curarla.1 Onde dice santo Agostino: Niuno è più insanabile
che colui a cui pare essere sano. E Seneca dice: Imperò malagevolmente vegnamo alla salute della sanità,2 perché non conosciamo essere infermi. Onde, con ciò sia cosa che la superbia, come dice san Gregorio, sia una cechità della mente; e come dice santo Agostino: La faccia della mia mente è enfiata e non mi lascia vedere; séguita che la superbia non si possa agevolmente sanare. La seconda ragione per che la superbia si può malagevolmente curare, si è perch’ella rende l’uomo insensibile. Onde dice Seneca: In quelle infermitadi nelle quali l’uomo3 è afflitto e passionato, quanto peggio sta l’uomo, tanto meno il sente.4 E san Bernardo dice che ’l membro stupido e che non si sente, è più di lungi alla salute. La insensibilità che fa la superbia, mostra5 san Gregorio, esponendo el vangelo della conversione della Maddalena: dove dice di quel fariseo superbo che giudicava l’umiliata Maddalena,6 ch’egli avea perduto il sentimento; e però, non sentendo la sua infermità, più era di lungi alla salute. L’altra cagione per che la superbia si cura malagevolmente, si è che avvegna che l’uomo superbo alcuna volta conosca la ’nfermità della sua superbia, sì si vergogna di confessarla e di discoprirla al medico; la quale confessione è cagione e principio di salute, come dice quello savio Boezio: Se tu
- ↑ Ediz. 95 e 85 (salvo le varietà ortografiche): come l'huomo che ha la infirmità e non si crede haverla, non cerca d'havere i consiglio del medico et gli altri rimedii per curarla.
- ↑ Più semplicemente il nostro: alla sanità.
- ↑ Nel Manoscritto: Mentre che l'uomo.
- ↑ Ivi: si sente.
- ↑ Ediz. 95 e 85: la superbia nostra, il mostra.
- ↑ Nel Testo a penna: l'umiltà della Maddalena.