Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
la selva oscura | 47 |
gono che ci sono tutti i vizi. Chè lo stato di chi è nella selva, ed è pur senza alcuna virtù, e senza alcun lume, e perciò senza alcun freno, e pur servo e in peccato, e nell’inferno, e quasi morto; tale stato è più simile a quello d’un parvolo innocente che muore avanti il battesimo che a quello d’un uomo colpevole della più lieve delle reità. Ricordiamo la gradazione stessa quale Dante sente dire all’aquila, nel cielo di Giove:
è tenebra,
od ombra della carne o suo veleno.
L’ombra della carne è incontinenza, il veleno è malizia. Bene: la selva è tenebra e solo tenebra.1
È, per conchiudere con altro luogo della Comedia, è lo stato dell’animo che “confusamente apprende„ il bene, nel quale quietarsi. Egli non è ancora o non è più “diretto„, ma al bene aspira. I disiri di Beatrice, in vero, al bene menavano l’amatore. Ma egli non era “diretto„; era fuori della “diritta via„. Or ciò non vuol dire che il suo animo
- ↑ Par. XIX 65 e seg. Ci torneremo su. Il da Buti: «Senza la grazia illuminante d’Iddio noi siamo ciechi, o per lo dimonio che ci accieca, o per la concupiscienzia della carne che n’offusca o per piacere del mondo che ci corrompe». C’è qualche cosa di vero, ma non tutto è vero. Vedremo meglio che la tenebra è l’effetto del peccato originale, e l’ombra e il veleno, del peccato attuale, nella sua grande divisione d’incontinenza e di malizia. Per veleno uguale a malizia, cfr. la coda di Gerione, simbolo d’una specie di malizia, che ha venenosa forca, e ricordisi questo verso Par. IV (65) in cui veleno è accostato, come sinonimo, a malizia:
Ha men velen, perocchè sua malizia.