Pagina:Sotto il velame.djvu/524

502 sotto il velame

spirito; e riavere in atto le virtù di temperanza, di fortezza, di giustizia.

E l’uomo... o non più l’uomo, ma Dante, Dante si configura al Cristo, e muore come lui, e si fa viatore, nel mistico mondo, per divenire comprenditore e dire agli altri ciò che avrà compreso. Studia e ama. Muore alla carne o al peccato; muore alle sette ferite mortali. Ora ha la virtù. Sana le sette cicatrici; coi sette doni dello Spirito si fa degno di sette beatitudini. Attraversa il fuoco, che monda il cuore e l’occhio, e si fa tutto puro. Di cieco è veggente, come di servo si è fatto libero. Ha obliato ogni resto del peccato. È giunto alla perfezione della vita attiva. Così può passare all’altra, alla quale è disposto dalla prima. Ha la sapienza e ha l’arte di rivelarla altrui. Può salire al cielo. All’ultimo la sapienza umana non basta più. Soltanto quella che vide gli abissi del mistero di Dio, può impetrargli la visione di Dio. E la sapienza umana è una frale donna di quaggiù, ch’egli amò e ama;1 e l’altra, la divina, è pure un’umile donna, la moglie d’un fabbro Nazareno. Con l’amor per la prima si ha la filosofia degli uomini; con l’amor per la seconda,

  1. Mi pare verisimile che nel concepire le coppie Lia e Matelda, Beatrice e Rachele, Dante avesse nel pensiero l’essere, ognuna delle due mogli del Patriarca, con un’ancella; Rachele con Bala, l’inveterata, Lia con Zelfa, l’os hians. Io penso ai segni «veteris» flammae che Dante conosce all’apparir di Beatrice (Purg. XXX 48); io penso alla bocca di Matelda che si apre al canto. Vedasi a pag. 445. Ne riparleremo. Ad ogni modo, qual trasformazione, sì di Bala e sì di Zelfa! E non voglio intendere che Dante imaginasse Beatrice (tutt’altro!) su Bala e Matelda su Zelfa, ma che cogliesse qualche cenno, qualche nota di simiglianza.