Pagina:Sotto il velame.djvu/499


la mirabile visione 477

atto alla visione: vede. Questo è il senso della mirabile favola: Dante segue Virgilio, Enea gli apre le porte di Dite, si trova con Catone, incontra Matelda, è avanti Beatrice. A mano a mano i simboli si scindono, e d’uno si fanno due. Matelda, se ragioniamo è Beatrice; perchè ella significa Dante che, con l’esercizio della vita attiva, si è fatto veggente. Ma il suo essersi fatto veggente è Matelda; l’essere veggente è Beatrice. E Virgilio è, in certo modo, l’una e l’altra. Egli dice d’aver tratto Dante, là dove vedrà prima Matelda e poi Beatrice, “con ingegno e con arte„. Ebbene, lo studio che è studio e amore, riguarda l’ingegno e l’arte, Beatrice e Matelda; è l’amor dell’intelletto o ingegno o meglio di ciò che è adombrato in Beatrice; e lo studio dell’arte: è l’arte e l’ingegno stesso.

Quale è dunque il nome mistico di Beatrice? È “la speranza della contemplazione di Dio, speranza che ha certa e dilettevole intelligenza di verità„. Ognuno che è “piamente studioso„ l’ama. Dante invero è guidato a lei da uno “studio che comincia dalla fede„. Ma quel nome è troppo lungo. Vediamo ancora. Ogni “utile servo di Dio, messo sotto la grazia dello sbianchimento de’ suoi peccati cioè l’“utile (non bisogna dimenticare questa parola) fedele di Lucia„, che altro nella sua conversione (Dante si era straniato da Beatrice) meditò, che altro portò nel cuore, di che altro fu innamorato (quid aliud adamavit), se non “la dottrina di sapienza„? La “dottrina di sapienza„, dunque; o “la desiderata e sperata bellissima dilettazione della dottrina„, o “la bella e perfetta sapienza„, o “la translucida verità,„ di cui alcuno s’innamora ardentemente, o