Pagina:Sotto il velame.djvu/487


la mirabile visione 465

sarebbe se l’uomo fosse dimorato in quel luogo che è arra d’eterna pace; vita attiva, ma senza travaglio, con piena giocondità. Muove ella sì le mani, ma cogliendo i fiori della natura e di Dio, e i fiori sono tanti, ed ella li sceglie cantando. È, ripetiamolo, la vita attiva, di che non si può dubitare, perchè sta a Lia come Beatrice a Rachele; è, dirò così, la Lia di quel Giacobbe che è Dante; ma è nel paradiso dell’innocenza o della giustizia originale. Ora, come afferma S. Agostino,1 l’operazione non sarebbe stata laboriosa (Lia non sarebbe stata laborans), come dopo il peccato, là nel paradiso terreno; ma gioconda (Lia avrebbe cantato e danzato, non altro facendo che cogliendo i fiori, “ond’era pinta tutta la sua via„). Orbene: Matelda è la Lia non laborans, nè più lippis oculis: chè questa infermità s’interpreta con le parole della Sapienza:2 “Timidi sono i pensieri de’ mortali e incerti i nostri provvederi„. Di Matelda invece sicuri sono i consigli e risoluti i pensieri; e gli occhi luminosi, e canora la voce, e gioiosa l’attività. Tornando al passo degli usurieri, ella “sa„ seguire il sommo artefice che opera bene e per il bene e compiacendosi dell’opera sua; mentre questo misero Adamo che è in noi, ch’era stato fatto a imagine e somiglianza di Dio, dopo la sua condanna e cacciata, anche quando non cede al tedio dell’operare divenuto pianto e affanno, anche quando quello non ricusa violento, anche quando non mette l’intelletto a fare il male; ebbene, il misero Adamo si sforza a imitare il maestro, ma “quanto puote„. Matelda è l’arte che segue l’arte e l’intelletto di Dio,

  1. In Summa 1, 102, 3.
  2. Sap. 9, 14, apud Aur. Aug. l. c.
Sotto il velame 30