Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
444 | sotto il velame |
giustizia pertiene a fede e l’intendere a sapienza. “In coloro che ardono di grande amore per la translucida verità, non è da biasimare lo studio (studium) ma è da rivocare all’ordine, sì che dalla fede cominci e coi buoni costumi si sforzi di pervenire là dove è avviato„.1 In eo quod versatur (al. quod adversatur) è virtù laboriosa; in ciò a cui tende, è “luminosa sapienza„. Che c’è bisogno di credere ciò che non si vede palese? può dire alcuno. Mostrami il principio delle cose. Desiderio naturale quanto ardente; ma si deve rispondere: Prima Lia va a nozze, e poi Rachele.2 Codesto ardore (sempre quello studium) valga a ciò, che non si ricusi l’ordine, ma piuttosto si tolleri. Se no, non si arriva a ciò che si ama con tanto ardore. “Una volta arrivati, ecco che si avrà in questo secolo, non solo avvenente intelligenza, ma anche laboriosa giustizia„.
Pertanto due sono le mogli di Giacobbe libere: ambedue sono le figlie della “remission dei peccati„, cioè dell’imbianchimento, cioè di Laban. Una è amata, l’altra è tollerata. Ma quella che è tollerata, è fecondata prima e più, in modo che, se non per sè, almeno è amata per i figli. E i figli della giustizia o dei giusti sono quelli che i giusti, predicando il Vangelo tra molte tentazioni e tribolazioni, generano per il regno di Dio. Poichè c’è un discorso di fede, con cui si predica la crocifission del Cristo e tutto
- ↑ Ricordiamoci di Virgilio che è mandato da Beatrice, anzi dalle tre donne benedette. Ricordiamoci che Dante è rassicurato sol quando sa questo.
- ↑ Si metta a raffronto, per esempio, il discorso di Virgilio a Dante sull’amore, e quelle parole (Purg. XVIII 46): Quanto ragion qui vede, dirti poss’io: da indi in là t’aspetta pure a Beatrice.