![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
chè la riviera è di sangue che bolle. Non è nel secondo... Eppure! Oh! si rischia, interpretando il Poeta, di passare a ogni tratto per dottori sottili; eppure quanta sottigliezza non si deve invero a Dante ! La selva dei suicidi risuona di guai di ogni parte. Sono le Arpie che pascono di quelle foglie e lacerano la buccia delle piante. Ebbene quei guai
sono come il soffiar di stizzi verdi messi al fuoco, che da una parte bruciano e dall'altra gemono1. La selva sbuffa e stride e cricchia e cigola tutta come per un incendio invisibile. Ecco il bello di Dante! E bisogna essere sottili per trovarlo, e poi, anche a essere grossi, si riconosce! Che sotto il velame io vedo a mano a mano che si nasconde
tanto di bellezza quanto di verità. Onde ogni volta
che scopriamo il verace intendimento del filosofo, il
poeta ci splende di luce nuova. Ubbidiamogli dunque,
e aguzziamo, o lettore, gli occhi.
Bene: anche tra la pena dell'invidia nel purgatorio, e quella della frode semplice (che è invidia, come dimostrerò) nell'inferno, è una grande somiglianza proporzionale. Ecco la cornice del purgatorio2:
par sì la ripa e par sì la via schietta
col livido color della petraia.
Ciascuno è "lungo la grotta assiso": sono3
ombre con manti
al color della pietra non diversi.
- ↑ Inf. XIII 102, 40 segg.
- ↑ Purg. XIII 8 seg.
- ↑ ib. 46,