Pagina:Sotto il velame.djvu/346

324 sotto il velame

ma è più nera e larga; poichè il desiderio è del male altrui, e si complica necessariamente con speranza e timore; speranza di eccellenza, timor di perdere podere, grazia, onore e fama, e conseguente tristizia, timor d’onta e tristizia che ne deriva. Or queste sono le caligini e le schiume d’un’inordinazione non soltanto dell’appetito, ma di parti più nobili dell’anima: della ragione, cioè della volontà e dell’intelletto. Valga il vero. Chi direbbe che questi tre peccati del purgatorio hanno cessato di essere spirituali? Spirituali sono concordemente affermati questi tre peccati, ira, invidia, e superbia. Ora, poichè ciò che in noi si distoglie da Dio e lo spirito è ciò che si volge al bene corporale è l’appetito, e nel purgatorio non si mondano che passioni dell’appetito, bisogna concludere che queste passioni siano, in essi tre peccati, residui di ciò per cui erano peccati spirituali; una macchia, dirò così, che è impressa dallo spirito nell’anima sensitiva.

L’amor del male, dell’inferno, è dunque con la malizia, del purgatorio, nella stessa proporzione che il troppo e il lento amor del bene con l’incontinenza di concupiscibile e d’irascibile. Vi è pero un divario. Quelli che nel purgatorio mondano le colpe, poniamo, di troppo amor del bene, incontinenti furono; come non pare si possa dire che furono maliziosi quelli che purgano il triforme amore del male. Rispondo qui sol questo: certi peccatori dello antipurgatorio, per esempio Manfredi di cui furono orribili i peccati,1 e il nasuto “onde Puglia e Proenza già si duole„,2 quel Carlo che faceva così sanguinose

  1. Purg. III 121.
  2. Purg. VII 124 segg.