Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
le rovine e il gran veglio | 259 |
tipica, è una cotale incontinenza; è media tra l’incontinenza e la malizia. E in ciò si ha la riprova ch’ella sia dal Poeta chiamata ancora bestialità; chè la bestialità è per Aristotele1 “un’incontinenza per metafora e non assolutamente„. Il che ci dà finalmente l’ultima ragione dell’aver Dante in questo cerchietto posto una rovina, difficile bensì a scendersi e per le mobili pietre e per la guardia bestiale, ma tale che Dante ne scende, come per la prima dell’incontinenza, e non vi risale, come per l’ultima della malizia.
E vediamo ora la pietà. Nel regno proprio dell’incontinenza, Dante mostra pietà più o meno viva, ma viva, per i peccatori vinti dall’appetito; e più o meno morta per quelli ch’ebbero un principio di ingiustizia. Comincia col lagrimare e finisce col disprezzare quelli che non ebbero la giustizia originale; ha il cuore quasi compunto nel vedere la ridda degli avari e poi si appaga del non poterne conoscere alcuno; disprezza e respinge il loro pianto e si diletta a vedere attuffare quelli dello Stige che non ebbero la fortezza necessaria alla giustizia. Nel primo cerchietto dell’ingiustizia tipica, ma che tale è per un’incontinenza d’ira bestiale, mostra pietà più o meno viva per quelli in cui l’incontinenza predominò; più o meno severità per quelli in cui predominò l’ingiustizia. Nessun cenno di pietà per gli omicide e predoni: essi sono i rei più significativi di mala giustizia e d’inordinata vendetta. Grande pietà per il suicida fatto ingiusto dall’animo. Carità, ma del natio loco più che di lui stesso, per colui
- ↑ Eth. VII, 6, 9.