Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
230 | sotto il velame |
Aristotele: “il forte è di buona speranza„.1 Si tratta di fortezza da una parte e di audacia e timidità dall’altra, aggirantisi, tutte e tre, intorno alla passione dell’ira; poichè la prima ne è animata all’azione per la giustizia, e le altre due, per eccesso di quella o per difetto, riescono al contrario della fortezza cioè al contrario dell’azione, cioè all’infermità.
La fortezza è necessaria a conservare l’ordine della giustizia. Di questo uso di tal virtù dà prova Dante sdegnando il pien di fango, e assentendo alla sua pena, e lodandone Dio, giusto giudice:2
Dopo ciò poco vidi quello strazio
far di costui alle fangose genti
che Dio ancor ne lodo e ne ringrazio.
E Virgilio porge di ciò altissimo encomio a Dante, ed esso medesimo, e col suo sospingere l’audace od orgoglioso e col suo approvare Dante, dà esempio della medesima virtù. La pietà, che in tutti e due è stata massima nel limbo e grande nel secondo cerchio ed è diminuita nel terzo e nel quarto s’è fatta quasi nulla, qui non si mostra più. Il disprezzo che Virgilio consiglia e Dante adempie contro gli sciaurati del vestibolo, qui diventa, a giudicare umanamente, crudele. Ora quale è la propria ragione di questo ordine di fatti? Che non è tale da avere la sola spiegazione nel sentimento e nel compatire dell’uomo. C’è, per esempio, dalla lussuria all’avarizia un digradare di pietà che risponde, è vero, non solo al sen-
- ↑ Summa 2a 2ae 123, 9: Philosopus dicit... quod fortis est bonae spei.
- ↑ Inf. VIII 58 segg.