essere. Il fine è l’obbietto della volontà.1 La volontà non è nei bruti. Dunque nei loro atti non può essere il fine. E tuttavia la volontà senz’intelletto, spinta ciecamente a un fin di male, ha qualche cosa dello émpito d’una belva infuriata. Ora i violenti hanno volontà poichè hanno un fine, ma non hanno intelletto, perchè il loro non è proprio male dell’uomo. E dunque, se essi valgono a dimostrare che l’incontinenza si muta facilmente in Soddoma e Caorsa e vai dicendo, non valgono a dichiarare questa legge più generale: che alla sfrenatezza dell’appetito tien dietro la depravazione dello spirito, cioè della volontà e dell’intelletto. O non abbiamo veduto che, appunto nella lonza, Dante assegnando come rimedio contro lei l’ora del tempo e la dolce stagione, adombrava il passaggio dall’incontinenza di concupiscibile a quella d’irascibile, e il trasmutarsi della lussuria in tristizia? non vedeva egli, nella medesima lonza, come i primi peccatori carnali, portati dalla tempesta e così leggeri al vento, così gli ultimi tristi, che sono fitti nel fango? come gli stornelli e le colombe, così le bòtte che gorgogliano? La medesima sintesi è lecito credere che egli continuasse, e la continuasse con la medesima comprensione. Se si fosse fermato al Minotauro, non avrebbe detto tutto: come allora giunse sino ai tristi, così qui va sino a Gerione. Nè gli era necessario, anzi nè utile, giungere sino a Lucifero. Gerione è il serpente infernale, Lucifero è il principe dei diavoli; sono, in fondo, la stessa cosa.
- ↑ Inutile recare testi. Tuttavia vedi Summa 1a 48, 1, 1a, 2ae, 1 etc. I violenti, per la mancanza d’intelletto, vengono a rassomigliare, come vedremo, più agli incontinenti che sono sopra loro, che agli altri maliziosi che sono più sotto.