![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
Ora anche le altre particolarità della femmina,
sono consonanti a questa. E' balba, cioè non ha la
voce integra; e così non ha integra la vista, perchè
è guercia; nè integro il moto, che è distorta sopra
i piedi, nè il gesto, che ha le man monche, nè il
colore e il calore, che è scialba e intirizzata. Non
può nè parlare nè vedere nè camminare nè far nulla;
e non vive. Di più ha il volto smarrito, come dire,
triste o spaurito. Ognun vede che è proprio l'accidia.
O come dunque è l'incontinenza che si piange nei tre cerchi superiori?
La lingua si scioglie, il volto si colora, ed ella canta, ed ella è dolce sirena. Da accidia diventa concupiscenza. Or ognuno vede ancora che la balbuzie e tutto il resto sono gli effetti dell'incontinenza triplice di concupiscibile. Il pallore può essere effetto sì di lussuria e sì di gola e d'avarizia, e così l'impedimento della lingua e degli occhi, e il camminar barcollando e l'inettitudine al lavoro: più, pensiamo noi, delle due prime che dell'ultima. A ogni modo, nell'inferno Dante presenta gli avari, come stati guerci, e come risurretturi coi pugni chiusi; e i golosi pone a giacere:
elle giacean per terra tutte quante,
e li dice poco in gambe e biechi e ciechi:
gli diritti occhi torse allora in biechi:
guardommi un poco, e poi chinò la testa ;
cadde con essa a par degli altri ciechi:
guardatura e atto e caduta di ebbro, pieno di crapula e di sonno. Sì che noi possiamo affermare che