Pagina:Sotto il velame.djvu/143


le tre fiere 121

della volpe! questo più spaventevole di quello! E far la volpe assetata di sangue umano, divoratrice di genti, porgitrice di gravezza con la paura che usciva di sua vista! Dante cercò un’altra bestia; e ne trovò, ne’ bestiarii del suo tempo, una adatta anche più della volpe a significare la frode. Trovò la lupa.1

Il lupo, per limitarci a qualche cosa di ciò che se ne diceva, il lupo2 è “crudele; spia l’assenza dei cani e dei pastori; insidia i chiusi delle pecore; ulula orrendamente; veduto prima che egli veda, non nuoce; vedendo egli per primo, toglie la voce„. È antica questa ultima storiella; e mi pare sia ricordata da Dante:

               questa mi porse tanto di gravezza
               con la paura ch’uscìa di sua vista...

Sono quelli occhi che gravano su tutto l’essere del passeggero. E si veda come la lupa convenientemente simboleggi la frode, poichè ella è astuta e insidiosa; e, sopra tutto, “veduta prima, non nuoce„. Inoltre3 “si dice ch’esso (lupo) viva, a volte, di preda, a volte di terra, anche di vento„. Come non ricordare il veltro, che della lupa è il nemico contrapposto, e non ciberà terra...? Non ciberà terra, viene a dire il poeta, come costei. E il peltro, che certo significa la ricchezza, è la preda, cui il veltro non vorrà e

  1. Rimando per illustrazione maggiore allo studio «Per una nuova interpretazione dell’allegoria del Primo canto» del bravo quanto modesto prof. L. M. Capelli.
  2. Questo è nell’Appendix delle opere di Hugo de Sancto Victore, Ed. Migne III p. 131.
  3. ib. L. c. p.67.