Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
Sonetti del 1831 | 53 |
LI PROTESTI1 DE LE CAUSE SPALLATE.
Hai la coda de pajja,2 Titta mia:3
Te bbutti avanti pe’ nnun cascà arrèto.
Quanno entrassi alla vigna in ner canneto,
Nun mé lo poi negà, cc’era Maria.
Ahà, lo vedi, porco bbù-e-vvia?4
Nun t’attaccà a San Pietro,5 statte quieto:
Er giurà è da bbriccone: ggià a Ccorneto
O cce sto o cciò d’annà pe’ cquell’arpia.
Che cià cche ffà la storia de Lionferne6
Co’ le fufigne7 tue? fussi gabbiana!
Ste lucciche vòi damme pe’ llenterne?8
Bè, và a dì l’istorielle a la tu’ nana.
Và, ppassavia, ché nun te pòzzo sscerne;9
E ssi tte la do ppiù, ddimme p.......
Morrovalle, 26 settembre 1831.
- ↑ Pretesti.
- ↑ Chi ha la coda di paglia, sempre teme non gli si abbruci: proverbio che dimostra il fare di chi sentendosi in fraude, si scopre col troppo studio di difendersi. [La vera forma del proverbio è questa: Chi ha la coda de pajja, ha sempre paura che jje pijji foco. E si dice anche: Che ha la coda infarinata, ha sempre paura che jje se scopri.]
- ↑ Giovambattista mio. Il pronome [l’aggettivo possessivo, intende dire] segue per analogia l’ultima lettera del nome. [Mi par notevole la sicurezza con cui il Belli faceva quest’osservazione, parecchi anni prima che si pubblicasse la Grammatica del Diez.]
- ↑ Cioè porco bu... e quel che resta.
- ↑ Non ispergiurare.
- ↑ Oloferne.
- ↑ Trappole, contrabbandi.
- ↑ Lucciole per lanterne.
- ↑ Non posso soffrirti. Modo venuto dal napolitano.