Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/350

340 Er còllera mòribbus


33.

     Er collèra sta a Nnapoli, fratelli,1
E sta a Ggaeta e in tre o cquattr’antri lochi,
E ppe ttutto li morti nun zò ppochi2
E ll’imballeno a sson de campanelli.

     Inzomma, ecchesce cqua,3 fijji mii bbelli,
Ciaritrovamo4 immezzo tra ddu’ fochi.
’Ggna penzà5 ddunque a ddiventà bbizzochi6
Pe mmorì ccom’e ttanti santarelli.

     Mó ttocca a cqueli poveri cafoni,
E inzin che ccianno7 sta pietanza addosso
Nun ze8 maggna ppiù un cazzo maccaroni.

     Oggi o ddomani poi toccherà st’osso
De rosicallo a nnoi.9 Bbe’, ssemo10 bboni
E llassamo fà11 a Ddio ch’è ssanto grosso.12

1 novembre 1836


  1. [Amici, cari miei, ecc.]
  2. [Non son pochi. Naturalmente, il maggior numero lo dava Napoli, che, dal 2 ottobre al 2 novembre, stando solo al bollettino ufficiale, aveva già avuto: 1676 casi, 885 morti, e 791 rimasti in cura. V. Notizie del Giorno, 10 nov. 36.]
  3. Eccoci qua.
  4. Ci ritroviamo.
  5. Bisogna pensare.
  6. [Bigotti.]
  7. E insino a che ci hanno, a che hanno, ecc.
  8. Non si.
  9. [E toccò infatti, dal luglio all'ottobre dell'anno successivo.]
  10. Siamo.
  11. E lasciamo fare.
  12. [Modo proverbiale, che si usa anche nella forma: Lassàmo fa a Ddio ch'è ssanto vecchio.]