![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
Sonetti del 1836 | 281 |
ER PADRONE PADRONE.
Era da un pezzo ch’avevo annasato[1]
Ch’er zor padrone m’uscellava Ghita.
Dico: “Eccellenza, vado ar Caravita„.[2]
Disce: “Va’ bbello mio: bbravo, Donato.„
Io m’agguatto in cuscina;[3] e appena usscita
La padrona cór zu’ ganzo affamato,
Te li pijjo in gattaccia:[4] “Ebbè? ch’è stato?„ —
Disce: “Ggnente... ggiucàmio[5] una partita.„
Dico: “Me pare a mmé cche de sto svario
Se ne pò ffà de meno; e ste su’ vojje
Nun entreno ner conto der zalario.„
Disce: “Se pò ssapé che vve se ssciojje?[6]
Oh gguardatelo llì cche ttemerario!
Nun vò cche mmi[7] diverti con zua mojje!„
23 dicembre 1837.
- ↑ Subodorato, preso sospetto.
- ↑ Oratorio di divozioni notturne. [V. in questo volume la nota 8 del sonetto: L’ingegno ecc., 18 dic. 32.]
- ↑ Mi pongo in agguato, mi celo in cucina.
- ↑ Li prendo sul fatto.
- ↑ Giocavamo.
- ↑ Si può sapere che vi si scioglie?, cioè: “Si può sapere quali nuove idee vi montano?„ [Forse la frase intera è sciogliersi il brachiere a uno, che vuol dire appunto: “venirgli qualche voglia non ordinaria.„ Cfr. il sonetto: Le bbotteghe ecc., 10 dic. 44, nota 4.]
- ↑ [Dice mmi invece di mme, e poi con zua mojje invece di co’ ssu’ mojje, per affettare il linguaggio civile del padrone.]