Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/28

18 Sonetti del 1830

L’IMPICCATO.

     Pe’ vvia de quella miggnottaccia porca
Che sse fa sbatte dar Cacàmme1 in Ghetto;
E, vvàjjelo a cercà2 ccór moccoletto,
Nun tiè più mmanco un p... in ne la s....;

     Che ppare, Iddio ne guardi, si sse3 córca
Un cadavero drento ar cataletto;
Ecco cqui, ss’ha da vede4 un poveretto
Finì li ggiorni sui sopr’una forca!

     Però bbeato lui che ffa sta morte!
Perché, mettémo caso5 abbi peccati,
È ppell’anima sua propio una sorte.

     De millanta affogati quarchiduno
Se6 pò ssarvà: ma de scento impiccati
Ammalappena7 se n’addanna uno.8

Roma, 14 settembre 1830.

  1. [Dall’ebraico haham, che significa: “dotto, sapiente,„ e anche, come sempre il suo storpiamento romanesco: “Rabbino maggiore.„ E da cacàmme deve poi esser derivato cachèmme, millantatore.]
  2. Va’ a cercarglielo.
  3. Se si.
  4. Vedere.
  5. Supponghiamo.
  6. Si.
  7. [A-mala-pena: appena appena.]
  8. [Questa sentenza è proverbiale. Ma si badi che la forca, sostituita durante la dominazione francese dal nuovo edifizio, come chiamava il boia Bugatti la ghigliottina; e poi ripristinata insieme con la mazzola e lo squarto nella restaurazione pontificia del 1814; fu in Roma definitivamente risostituita dalla ghigliottina nell’ottobre del 1816, e mantenuta solo nelle provincie, ma non in tutti i casi e forse per ragioni di economia, fino al 13 maggio 1828. Tanto si rileva dalle Annotazioni del sullodato Bugatti pubblicate dall’Ademollo (Lapi edit., 1886): dalle quali apprendiamo altresì che nel 1826, per un “reo di omicidio e ladrocinio in persona di un prelato,„ fu rimesso fuori in Roma l’uso della mazzola, ma non della forca.]