Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
Sonetti del 1837 | 61 |
CHI LA FA, L’ASPETTA.1
[1.]
Scusateme, sapé,2 ssora Nunziata:
V’appunto una parola e scappo via. —
Commannateme, sora Nastasia. —
Dite un po’: cquanno fate la bbucata?3 —
Nun vedete? è ggià bbell’e ppreparata
La callàra4 pe’ bbulle5 la lesscia.6 —
Dico perchè cciò7 un po’ de bbiancheria...
Volemo fàlla tutta una tuttata?.8 —
Volentieri; ma... è ppiena la tinozza...
Anzi fàtem’annà9 ssinnò10 la robba
Pijja troppo de covo11 e mme s’incòzza.12 —
Ho ccapito. Ma ggià cquesto succede
A cchi ggratta le schine co’ la gobba.13
Abbasta, chi nun more s’arivede.14
22 febbraio 1837.
- ↑ [Proverbio.] Vedi il [sonetto] seguente.
- ↑ Sapete.
- ↑ Il bucato.
- ↑ Caldaia.
- ↑ Per bollire, in significazione attiva.
- ↑ La lisciva: [il ranno].
- ↑ Ci ho: ho.
- ↑ Vogliamo fare tutto un insieme?
- ↑ Fatemi andare.
- ↑ [Se no]: altrimenti.
- ↑ Piglia di covo, cioè: “acquista mal odore per lo stagnar soverchio del liquido.„
- ↑ Le sozzure la penetrano.
- ↑ A chi blandisce i maligni. [Modo proverbiale.]
- ↑ Proverbio.