Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
222 | Sonetti del 1844 |
ER TRAFICHINO INGROPPATO.1
È rricco assai. Ggià cquanno mòrze2 er zio
Je lassò er gallinaro sano sano:3
Poi da vent’anni che ffa l’ortolano
N’ha impozzati,4 di’ ppuro, un buggerio.
E ssapessi si cquanto è rraffacano!5
Pe’ stiracchià nnun ce la pò un giudio.
Quello è un ometto bbono, te dich’io,
D’avé un mijjaro o ddua ner canterano.6
Lui dateje un bajocco ch’è un bajocco:
Tanto lo svorta, lo stira, lo stenne,
Che cce campa da mo ssin a ssan Rocco.
E arimìstica,7 e imbrojja, e aricutìna,8
Che ddoverìa stà mmosscio,9 a cquer che spenne,10
E11 a ccasa sua c’è er latte de gallina.12
9 dicembre 1844.
- ↑ [Il trafficante che ha messo da parte molti quattrini.]
- ↑ [Morì.]
- ↑ [Il gallinaio, il pollaio, intero intero.]
- ↑ [Ne ha messi in pozzo, messi da parte.]
- ↑ [Raffacano, o rafacano, vale: “cavillatore e d’animo gretto.„]
- ↑ [Cassettone, a Firenze. Canterano e anche canterale, nel resto della Toscana.]
- ↑ [Rimescola.]
- ↑ [Raccoglie.]
- ↑ [Star magro a roba.]
- ↑ [A quel che spende: se si considera quello che spende.]
- ↑ [E invece.]
- ↑ [C’è ogni ben di Dio. — La frase è d’uso comune anche in Toscana, e forse in tutta Italia; e s’incontra quasi tale e quale anche in Petronio: “Lacte gallinaceum, si quaesieris, invenies.„ Satiricon, XXXVIII.]