Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/327


Sonetti del 1835 317

ER COMPRIMENTO A LA SIGGNORA.

     Fatt’è che quanno in ne l’usscì[1] da messa
J’ho ddetto co’ ’na bbella ariverenza:
“Serva de vusustrissima, Eccellenza,„
Lei me s’è mmessa a rride,[2] me s’è mmessa.

     Eh, ppe’ ggarbo co’ mmé cce vò ppascenza:[3]
Io voi nun me guardate che sso’[4] ostessa,
Ché cquarche pprincipessa e pprincipessa
Pò vvenicce[5] a imparà la conveggnènza.

     Eppoi j’ho ddetto: “E sta regazza ch’essce
È la sua e dder zu’ siggnor marito?
Com’ha spigato! Eh, la mal’erba cressce.„[6]

     Er ride[7] allora a llei je s’è infortito,[8]
Che sguizzolava[9] tutta com’un pessce:
Seggno ch’er comprimento l’ha ggradito.

23 settembre 1835.

  1. Nell’uscire.
  2. A ridere.
  3. Con me ci vuol pazienza, convien cedere.
  4. Sono.
  5. Può venirci.
  6. Questo proverbio volgare si ascolta applicare frequentemente con una sorprendente bonomia, quasi una frase che spiegasse in semplice e general modo ogni aumento della viva natura.
  7. Il ridere.
  8. [Gli si è fatto tanto forte, che ecc.]
  9. [Guizzava.]