Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/235


Sonetti del 1835 225

Carne allesso; e il giudice, rivestito insieme della prerogativa di testimonio, riprende: Riportatelo via, chè non è esso; ovvero: Lassatelo cqui ch’è esso, secondochè il reclamo era bene o male applicato. Nel primo caso, il povero deluso ritorna al suo posto in seno al giudice per subirvi nuove percosse: nel secondo vi subentra invece il reo convinto, e si ripetono in quella piccola società colpe, accuse e condanne. Or noi, supposta un’ingiuria, ed elevato il dialogo o più alta significazione, chiederemo al lettore, per moralità di questi versi, dove dovrebbe cercarsi l’orecchio da menare a penitenza, se cioè sul Montmartre presso il Colle Vaticano.


——

LO SCORDARELLO

     Di’, tt’aricordi ggnente, Fidirico,
Chi era quello ch’er mastro de scòla,
Disce c’a ttempi sui fesce sciriola1
Ar Papa e lo trattò ccome nimmico?

     L’ho ssu la punta de la lingua dico,
Eppuro... Aspetta un po’, ffiniva in ola.
Andrea? no Andrea; ’na spesce de Nicola
Co un antro nome de casato antico.

     Cristo! sarà ddu’ ora che cce penzo!
Zitto, zitto chè vviè: Cola da... Ccazzo!
L’ho ttrovo, eccolo cqua: Ccola d’Arienzo.

     Sto Cola era ’na bbirba bbuggiarossa:
Co ttutto questo, io sciannerebbe a sguazzo2
C’ariarzassi3 la testa da la fossa.

4 giugno 1835



  1. Tradì il, ecc.
  2. Godrei, nuoterei nel piacere.
  3. Che rialzasse.