![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
Sonetti del 1835 | 209 |
del Diario di Roma.] 4 [Gli si rimpóse il vino: gli andò attraverso, per il troppo ridere.] 5 Sinonimo ricercato di narici, che altrimenti sarebbero frosce [froge]. 6 Per questo motivo. 7 [Per fare: affinchè poi faccia.] 8 [Ciceroncino si chiamava nelle scuole il libro delle lettere scelte di Cicerone.]
CRISTO A LA COLONNA.
Er Redentor Gesù, sotto le bbraccia
De quelli manigordi senza fede,
Dite che ddiventò dda cap’a ppiede
Una spesce[1] d’un pezzo de carnaccia.[2]
Uhm, ar vede[3] la colonna che sse[4] spaccia
Pe’ cquella vera llì a Ssanta Presede,[5]
Sarà stato in ner petto e in ne la faccia,
Ma in tutt’er corpo nu’ lo posso crede.
Ce starò[6] ppe’ la panza e ppe’ la schina,
Pe’ bbracc’e ffianchi e ppe’ le cossce puro,[7]
Ma in tutt’er corpo no, ssora Fermina.
Io so cch’a la colonna accost’ar muro
Me sce so’ mmisurato stammatina
E ar meno er culiseo[8] stava ar zicuro.
19 maggio 1835.