Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
Sonetti del 1832 | 77 |
MOMORIALE AR PAPA.
Papa Grigorio, nun fà ppiù er cazzaccio:
Svejjete da dormì, Ppapa portrone.
San Pavolo t’ha ddato lo spadone,
E ssan Pietro du’ chiave e un catenaccio?
Duncue, a tté, ffoco ar pezzo, arza cuer braccio
Su ttutte ste settacce bbuggiarone:
Di’ lo scongiuro tuo, fajje er croscione,
Serreje er paradiso a ccatenaccio.
Mostra li denti, caccia fòra l’ogne,1
Sfodera una scommunica papale
Da fàlli inverminì com’e ccarogne.2
Scommunica, per cristo e la madonna!
E ttremeranno tutti, tal e cquale
Ch’er palazzo der prèncipe Colonna. 3
4 febbraio 1832.
Annotazione al verso 14.
È costante credenza popolare che il Papa scomunichi ogni anno, nella vigilia di S. Pietro, il Re di Napoli, per la non prestazione del tributo dell’investitura, che prima in detto giorno si pagava colla cerimonia della Chinèa. Dice la plebe che il Papa profferisca in questa circostanza la seguente formola: ti maledico e ti benedico; e che, mentre pronuncia la parola di maledizione, tremi il palazzo del principe Colonna, fu Contestabile del Regno di Napoli. [Molto somigliante a questo sonetto è l’altro ch’io pubblicai già nell’edizione Barbèra col titolo La Rivuluzzione der 31, avvertendo però che si attribuiva comunemente a un tal Pistrucci. Ora invece lo trovo tra le carte del Belli, ricopiato di suo pugno, e con a piedi la seguente nota, pur di suo pugno: “Di Paolo Piccardi.„ Mancandovi però la data, non posso dire se sia anteriore o posteriore a questo del Belli. A ogni modo, eccolo qui, nella lezione che ne dà lui, e che differisce pochissimo da quella che ne diedi io.
Più cce se penza e mmeno se pò iggnótte,4
Ch’er Santo Padre ha dd’abbozza,5 pe’ ddio!,
Co’ sti ribbelli fijji de miggnotte,
Che lo tratteno peggio d’un giudio.
Stassi a mmé a commannà, bbrutte marmotte,
Ve vorebbe fà vvede chi sso’ io:
’Na scommunica, e annateve a fà fotte;
Ma sto cose so’ mmorte a ttempo mio.
Sémo o nun sémo?6 Fa’ pparà de nero
La cchiesa de Sampietro indegnamente:7
Mette le torcie ggialle: chiama er crero:8
Furmina9 com’usava anticamente;
E vederemo allora si ddavero
Mòreno10 tutti cuanti d’accidente.
- ↑ Le unghie.
- ↑ Si crede dal volgo che gli scomunicati dal Papa muoiano inverminiti.
- ↑ Vedi sezione Annotazione al verso 14.
- ↑ [Inghiottire: mandar giù, tollerare.]
- ↑ [Abbozzare è voce viva anche in Toscana, e vale: “astenersi dal prender vendetta di offese ricevute; dissimulare.„]
- ↑ [Siamo o non siamo?]
- ↑ [Degnamente. È uno de' soliti controsensi, come indegno per “degno,„ inzalubbre per “salubre,„ ecc.]
- ↑ [Clero.]
- ↑ [Fulmina: scomunica.]
- ↑ [Muoiono.]
Il Piccardi è nominato parecchie volte, come persona amica, nelle lettere del nostro Poeta. È suo, senza dubbio, deve essere anche quest’altro sonetto, che il Belli lasciò pure tra le proprie carte, scritto di proprio pugno e con la seguente nota: «Del Signor P. P. Dettatomi la sera de’ 25 gennaio 1832.„ È intitolato: A Pepp’er tosto (il duro), che era uno de’ modi con cui il Belli sottoscriveva spesso i sonetti e le lettere:
Bravo, Peppetto, l’hai penzata bbene
D’inzegnà ccerte cose a sti paìni,
Che pprima de capì né mmé né ttene
Te li senti che pparleno latini.
Me sento bbulle er zangue in de le vene
Cuanno vienghen’ a ffà li dottorini;
E rrideno e cojjoneno: de chene?
De li mortacci lòro, bburattini!
A mmé mme pare un operà da matto
De studia l’antre lingue, e ppe’ ddispetto
La lingua sua de nun studialla affatto.
Si ttu jje davi a lègge er tu’ libbretto
Senza le spiegazzione che jj’ hai fatto,
Nun capiveno un c...., ce scommetto.]