Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
194 | Sonetti del 1832 |
LA BBOCCA DE-LA-VERITÀ.1
In d’una cchiesa sopra a ’na piazzetta
Un po’ ppiù ssù dde Piazza Montanara
Pe’ la strada che pporta a la Salara,
C’è in nell’entrà una cosa bbenedetta.
Pe’ ttutta Roma cuant’è llarga e stretta
Nun poterai trovà ccosa ppiù rrara.
È una faccia de pietra che tt’impara
Chi ha ddetta la bbuscìa,2 chi nnu l’ha ddetta.
S’io mo a sta faccia, c’ha la bbocca uperta,
Je sce metto una mano, e nu la strigne,
La verità dda mé ttiella pe’ ccerta.
Ma ssi fficca la mano uno in buscìa,
Èssi3 sicuro che a ttirà nné a spigne
Cuella mano che llì nnun viè ppiù vvia.
Roma, 2 dicembre 1832.
- ↑ CHiesa sopra alcune rovine di un antico tempio voluto da alcuni di Matuta, da altri della Pudicizia Patrizia, e dai più moderni, di Cerere e Proserpina, che Tiberio ricostrusse presso le Carceri del Circo Massimo. Il nome di questa chiesa è di Santa Maria in Cosmedin, voce greca dinotante ornamento, essendo stata ornata da Adriano primo nel 772. Il nome di Bocca-della-Verità, sotto il quale è comunemente e quasi esclusivamente in Roma conosciuto, deriva da un gran mascherone esistente nel portico alla sinistra di chi entra. Esso probabilmente fu in antico la bocca di qualche cloaca; ma la opinione sviluppata nel sonetto non circola in Roma fra’ soli bambini.
- ↑ Bugia.
- ↑ Sii.